
Patrimonio culturale
Dettagli dell'argomento
A Sacrofano nuovi opuscoli informativi e giornate "Chiese Aperte" per valorizzare il patrimonio storico e artistico.
Calendario con tutti gli appuntamenti in programma per la XXIX edizione del tradizionale “Palio della Stella”.
Vivibilità, accoglienza e attrattività. Sacrofano riparte da qui.
In occasione della festa regionale di San Sebastiano, protettore della Polizia Locale, il Responsabile della Polizia Locale Aldo Padovani e l’Assessore alla Sicurezza Rosella Capparella hanno partecipato all’evento organizzato dalla Regione Lazio....
Un evento enogastronomico dedicato a chi desidera riscoprire i sapori autentici della cucina locale. Un'occasione unica per immergersi nelle tradizioni e nella cultura del territorio e per scoprire meravigliosi siti naturalistici, storici e archeologici.
Rievocazione storica in costume di un torneo medievale che ha luogo nel mese di settembre. L'evento include sfilate, spettacoli e degustazioni di prodotti locali.
A Sacrofano due giornate dedicate ai sapori e alle tradizioni del Parco di Veio con attività per adulti e bambini.
Proroga del termine per la presentazione delle domanda di partecipazione alla data del 09.12.2021
Libri disponibili nella Biblioteca Comunale di Sacrofano
Monumento ai caduti della I° e della II° guerra mondiale
Si tratta della vecchia cappella a servizio del palazzo Placidi - Serraggi
Il ghetto di Sacrofano è considerato uno dei più antichi d'Italia, secondo solo a quello di Venezia
Territorio all'interno della Domus Cultae Capracorum: sarà parte del sistema dei latifondi rurali da cui la Chiesa di Roma traeva le provviste.
Il nome di Sacrofano deriva dal “Sacrum fanum” cioè dal tempio sacro dedicato a Giove Tonante ed Ercole Musino, i cui resti sono stati..
La Chiesa di San Giovanni Battista costruita nell’XII secolo, sorge al centro del Borgo Medievale. Il suo campanile è uno dei simboli di Sacrofano
Palazzo Placidi-Serraggi, edificio settecentesco eretto in stile tardo barocco.
Informazioni sul Comune, video promozionali, itinerari consigliati e approfondimenti
Riconosciuta dalla Regione Lazio luogo di Buone Pratiche Culturali